La scuola primaria ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base sviluppando le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili: una scuola formativa che, attraverso ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.
Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono, a loro volta, alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale: in particolare, si pone particolare attenzione a come ogni allievo mobilita le proprie risorse, conoscenze, abilità, atteggiamenti ed emozioni per affrontare efficacemente le situazioni quotidiane, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.